logo
  • Homepage
  • Argomenti(30)
    • 1. Fondamentali
      • 1.1 Meccanica delle terre
      • 1.2 Meccanica delle rocce
      • 1.3 Modellazione
      • 1.4 Verifica e convalida
    • 2. Comportamento Meccanico
      • 2.1 Mod. costitutivi geomateriali
      • 2.2 Identificazione parametri
      • 2.3 Strutture e interfacce
      • 2.4 Mod. costitutivi strutture
    • 3. Comportamento Idraulico
      • 3.1 Flusso saturo e insaturo
      • 3.2 Consolidazione
      • 3.3 An. drenata e non drenata
    • 4. Applicazioni
      • 4.1 Interazione terreno-struttura
      • 4.2 Opere in terra e pendii naturali
      • 4.3 Scavi profondi
      • 4.4 Fondazioni dirette e profonde
  • Minuti WeSI
  • Chi siamo
logo
logo

1. Fondamentali | 1.3 Modellazione

L’assunzione di simmetrie

Molti problemi geotecnici, in virtù delle loro proprietà geometriche, possono essere ricondotti ad uno studio in 2D. Appartengono a questa classe i problemi in cui la dimensione longitudinale è prevalente sulle altre (rilevati, opere di sostegno, gallerie) e quelli caratterizzati da simmetria assiale (pali, fondazioni circolari). La condizione di simmetria deve sussistere anche per carichi esterni e condizioni imposte.

Social post

L’assunzione di simmetrie

La trattazione del problema geotecnico si traduce nella risoluzione di un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali. Per agevolare il processo di risoluzione è conveniente, nei casi in cui tale operazione è lecita, assumere adeguate idealizzazioni e ipotesi semplificatrici. In particolare, il comportamento del terreno viene espresso sotto forma di un’espressione matematica (legame costitutivo). Per effetto delle particolari caratteristiche evidenziate da molti problemi fisici, anche la geometria e/o le condizioni al contorno vanno spesso incontro ad accettabili semplificazioni.

Stato piano di deformazione

Sistemi geotecnici come opere di sostegno, fondazioni continue e rilevati arginali generalmente presentano una geometria caratterizzata da una dimensione longitudinale prevalente sulle altre. Ne consegue che, se le condizioni al contorno espresse in termini di forze o spostamenti sono perpendicolari alla dimensione prevalente, tutte le sezioni trasversali si comporteranno in maniera equivalente. Se si indica con l’asse z tale dimensione, si può assumere nullo lo spostamento relativo tra le sezioni parallele al piano (x; y). Ciò implica w = 0 e u, v indipendenti da z. Le componenti di deformazione sono legate al vettore spostamento dalle equazioni di compatibilità cinematica, e nel caso di stato piano di deformazione valgono:

con notevole semplificazione dal punto di vista formale della relazione costitutiva adottata.

Simmetria assiale

Alcuni problemi possiedono simmetria rotazionale o assialsimmetria. Ad esempio, una fondazione circolare caricata nel baricentro presenta tale simmetria rispetto all’asse verticale passante per il centro della fondazione. Provini di terreno per prova triassiale, pali singoli e cassoni cilindrici rappresentano altri esempi di geometrie assialsimmetriche. Solitamente, problemi di questo tipo vengono risolti con l’utilizzo delle coordinate cilindriche: r (direzione radiale), z (direzione verticale) e θ (direzione tangenziale). A causa della simmetria del problema, lo spostamento in direzione θ è nullo e gli spostamenti nelle altre due direzioni sono indipendenti da θ. Le deformazioni valgono quindi:

dove u e v sono gli spostamenti in direzione r e z rispettivamente.

Letture consigliate

Finite element analysis in geotechnical engineering: application, D.M. Potts, L. Zdravkovic. Thomas Telford (2001)

Copyright © 2020 WeSI Geotecnica Srl. Tutti i diritti riservati.

 Privacy Policy

Entra per leggere tutti gli articoli.





Password dimenticata?