logo
  • Homepage
  • Argomenti(30)
    • 1. Fondamentali
      • 1.1 Meccanica delle terre
      • 1.2 Meccanica delle rocce
      • 1.3 Modellazione
      • 1.4 Verifica e convalida
    • 2. Comportamento Meccanico
      • 2.1 Mod. costitutivi geomateriali
      • 2.2 Identificazione parametri
      • 2.3 Strutture e interfacce
      • 2.4 Mod. costitutivi strutture
    • 3. Comportamento Idraulico
      • 3.1 Flusso saturo e insaturo
      • 3.2 Consolidazione
      • 3.3 An. drenata e non drenata
    • 4. Applicazioni
      • 4.1 Interazione terreno-struttura
      • 4.2 Opere in terra e pendii naturali
      • 4.3 Scavi profondi
      • 4.4 Fondazioni dirette e profonde
  • Minuti WeSI
  • Chi siamo
logo
logo

2. Comportamento Meccanico | 2.2 Identificazione parametri

Prove sui terreni

Qualunque legge costitutiva per il terreno sia stata scelta, un passaggio fondamentale per l'ottenimento di risultati attendibili è l'identificazione dei parametri del modello. Tali parametri possono essere ottenuti da prove in situ o di laboratorio,

Social post

Prove sui terreni

Un’operazione essenziale per lo svolgimento di analisi numeriche in campo geotecnico è la quantificazione dei valori da assegnare ai parametri del terreno. Le indagini geognostiche possono essere eseguite sia in laboratorio che in sito. Nel primo caso i parametri vengono ricavati attraverso misure dirette, mentre nel secondo essi sono principalmente derivati per via empirica o analitica. I vantaggi comportati dalle prove in sito rispetto alle prove di laboratorio consistono nell’interessamento di un volume di terreno indagato maggiore e in un minor grado di disturbo; nei terreni che non permettono una qualità di campionatura elevata (e.g. sabbie, argille molto tenere, sedimenti dei fondali marini) le indagini in sito costituiscono peraltro le uniche indagini praticabili. Viceversa in terreni campionabili, per via della possibilità di controllare le condizioni al contorno e ricavare i parametri fondamentali per la modellazione costitutiva, è preferibile affidarsi principalmente alle prove in laboratorio. Nei casi in cui questo è possibile, è raccomandabile percorrere entrambe le strade di indagine per una procedura di parametrizzazione più robusta.Prima di procedere all’esecuzione delle prove per la derivazione dei parametri, è importante ricostruire una panoramica delle condizioni del terreno in sito e una mappatura in zone meccanicamente omogenee, tipicamente strati. Questo processo prende il nome di caratterizzazione del sito. Tale procedura appare certamente più laboriosa e impegnativa rispetto al test diretto del terreno; essa tuttavia comporta un notevole vantaggio dal punto di vista economico, in quanto la conoscenza qualitativa delle caratteristiche del terreno anticipata rispetto alla campagna di indagine agevola l’ottimizzazione delle risorse.

La caratterizzazione avviene, ove possibile, attraverso una descrizione visiva del terreno, risultati di indagini in letteratura, oppure un numero talvolta considerevole di prove speditive, quali ad esempio le prove penetrometriche, o le indagini di laboratorio volte alla determinazione delle cosiddette proprietà indice del terreno. Dai risultati delle prove di classificazione è possibile identificare il tipo di terreno, e attraverso le numerose correlazioni disponibili in letteratura tra gli indici stimati e i diversi intervalli dei parametri di interesse ottenere un riferimento per le successive indagini. Si stabilisce infine la successione degli strati di terreno in funzione delle quote di campionamento o della localizzazione delle prove in situ.

È intuitivo immaginare che gli oneri economici crescano all’aumentare del numero delle sperimentazioni necessarie per la determinazione dei parametri. Il numero di prove richiesto per ciascuno strato dipende ovviamente dalla variabilità attesa e dal giudizio ingegneristico, tenendo comunque a mente il fatto che i risultati preliminari delle indagini potrebbero indurre riduzioni o incrementi al numero di test previsti.

A seguito vengono presentati alcuni esempi di parametri “chiave” per l’analisi numerica, in funzione del percorso tensionale di riferimento per il problema considerato. In base a tali considerazioni vengono infine raccomandate le prove di laboratorio più rilevanti per ciascun caso in esame.

Letture consigliate

Obtaining Parameters for Geotechnical Analysis, A. Lees. NAFEMS (2012)

Copyright © 2020 WeSI Geotecnica Srl. Tutti i diritti riservati.

 Privacy Policy

Entra per leggere tutti gli articoli.





Password dimenticata?